In questa tipologia di magazzino gli articoli (tubolari in ferro) vengono stoccati all’interno di appositi contenitori (ceste) per poi essere trasportati sulle baie per il carico o per lo scarico. Le ceste sono impilate una sopra l’altra in verticale per sfruttare al massimo la capacità di stoccaggio del magazzino e vengono spostate da un carroponte a funzionamento completamente automatico. L’operatore lavora in sicurezza al di fuori dell’area di movimentazione delle ceste e si occupa solamente del carico/scarico degli articoli.
Magazzino automatico tubolari
Tutti gli articoli presenti all’interno del magazzino sono salvati in un database e riportano diverse informazioni come:
→ Codice articolo
→ Fornitore
→ Matricola
→ Quantità
→ Metri
→ Peso teorico
→ Peso reale
Tramite l’interfaccia utente l’operatore può gestire tutte le informazioni necessarie:
→ Stato del magazzino
→ Elenco completo degli articoli presenti
→ Anagrafica articoli
→ Anagrafica fornitori
→ Log
→ Statistiche
→ Impostazioni
→ Segnalazioni
Il software di gestione del magazzino riceve gli ordini direttamente dal gestionale aziendale, crea una coda con gli articoli che vengono poi trasportati uno dopo l’altro sulla baia di carico/scarico. Durante i tempi morti il magazzino esegue il riordino delle ceste per posizionare gli articoli con priorità più elevata verso l’alto, in modo che siano disponibili più rapidamente.
Magazzino automatico attrezzature settore agricolo
Magazzino per lo stoccaggio di macchinari per agricoltura.
In questa tipologia di magazzino gli articoli (macchinari per agricoltura) vengono stoccati all’interno di appositi contenitori (ceste) per poi essere trasportati sulle baie per il carico o per lo scarico. Le ceste sono impilate su degli appositi scaffali e vengono prelevate/depositate da un carroponte a funzionamento completamente automatico. L’operatore lavora in sicurezza al di fuori dell’area di movimentazione delle ceste e si occupa solamente del carico/scarico degli articoli. Il software di gestione del magazzino riceve gli ordini direttamente dal gestionale aziendale, e carica o scarica il codice di articolo richiesto. Durante i tempi morti il magazzino esegue il riordino delle ceste per posizionare gli articoli con priorità più elevata in una zona più vicina alla baia di scarico.
Forno modulare
Forno modulare a gas per il trattamento termico di pezzi destinati all’industria pesante.
Questo forno può essere smontato in pannelli singoli e diventare più grande o più piccolo in base alla tipologia e alla grandezza del pezzo da trattare. A seconda delle configurazioni può avere da 4 a 16 bruciatori. Il trattamento termico avviene seguendo un profilo di temperatura trapezoidale. Le tolleranze di errore sono molto ristrette, inferiori a +-10°C. Per questo motivo le variazioni di pendenza vengono arrotondate, per rendere più stabile la regolazione di temperatura. I trattamenti possono durare da pochi giorni a 2-3 settimane. Il feedback di temperatura è dato dalle termocoppie posizionate direttamente sul pezzo (da 1 a 24).
L’applicativo sviluppato ha diverse funzionalità:
→ Visualizzazione dello stato di funzionamento del forno
→ Creazione e caricamento delle ricette di lavorazione
→ Registrazione di trend
→ Calibrazione termocoppie con curva di taratura a 10 punti
→ Test manuali
→ Generazione report di trattamento termico
Tutti i dati sono salvati all’interno di un Database. Sono disponibili diversi client per utilizzare il forno da postazioni remote.
Forno a passo Pellegrino
Forno a gas a passo pellegrino, per il riscaldo di componenti per automotive.
Dispone di 12 bruciatori a impulsi di tipo On/Off che vengono comandati in sequenza in base alla potenza richiesta. I trend di temperatura vengono archiviati in un Database per la tracciabilità.
Macchina per avvolgitura molle
Macchina per avvolgitura molle elicoidali per automotive.
Questa macchina serve per realizzare delle molle a elica di dimensione variabile da utilizzare su autotreni o su mezzi agricoli. La barra di acciaio può avere un diametro da 30mm a 80mm. Quando esce dal forno la temperatura della barra da avvolgere è di 900°C circa. L’avvolgitura viene eseguita per mezzo di 2 assi elettrici in camma elettronica movimentati da potenti motori servo. In questa applicazione ci sono numerosi assi sincronizzati fra di loro, come il rullo guida o la via a rulli mobile. L’operatore imposta i parametri per la geometria della molla nella ricetta e questi dati vengono elaborati dal PLC per generare il profilo di movimento.